Corso Operatore Socio Sanitario (OSS)

Operatore Socio Sanitario insieme a colleghiL’operatore socio sanitario (OSS) è una figura tecnica che, a seguito dell'Attestato di Qualifica professionale, ha il compito di supportare l’infermiere in alcune attività, in base alle competenze ed alle autonomie previste dall’accordo stato regioni del 22 febbraio 2001.

L'attestato di formazione, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai paesi dell'UE, viene rilasciato a seguito della frequentazione di tipo obbligatoria di un corso in presenza e al superamento di un esame finale. Per la tipologia di corso non è ammessa l'erogazione dei moduli in modalità e-learning o qualsiasi tipo di formazione a distanza.

Questa figura professionale svolge la sua attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, operando sia nell’ambito sociale che sanitario, favorendo il benessere dell'utente, svolgendo attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico e, soprattutto, collaborando con tutti gli altri operatori nell'ambito dell'assistenza sanitaria e sociale.

Corso Operatore Socio Sanitario (OSS): quanto costa, quanto dura e partenza

Quando si terranno i prossimi Corsi per OSS?

DataOreOrarioIscrizioniLuogo
Non ci sono corsi per OSS in programma.
Porta con te tutte le informazioni importanti sul Corso OSS; troverai tutte le informazioni sul nostro corso in un unico file!

Per poter conseguire la qualifica di operatore socio sanitario (OSS) occorre frequentare uno specifico corso di formazione che prevede una parte teorica e una parte strettamente pratica.

Costo del corso:

  • Percorso standard (1012): € 1900
  • (€ 1700 se saldi in un'unica soluzione)
  • Percorsi ridotti:
    • Partecipanti con esperienza lavorativa di 24 mesi consecutivi e inquadramento contrattuale di ausiliario sanitario o assistente generico o, in alternativa, in possesso di attestato di qualifica di Assistente familiare, o di Assistente per l'infanzia rilasciato dalla Regione Lazio: € 1.400
    • Partecipanti in possesso di qualifica di Assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST) o di Assistente di base- coordinatore dei servizi sociali o di Operatore dei servizi sociali e per i partecipanti in possesso di diploma di Tecnico dei servizi sociali: € 1.100
    • Partecipanti in possesso di qualifica di Operatore Tecnico dell'Assistenza (OTA) o di qualifica di Operatore Socio-Assistenziale (OSA): € 800
Costi aggiuntivi:
  • Marca da Bollo da € 16;
  • € 20 - contributo costi pratiche esame, da versare il giorno stesso dell’esame finale;
  • € 100 – contributo attivazione assicurazione da versare all’inizio del tirocinio (infortuni e rischi civili contro terzi);

Il corso di formazione autorizzato dalla Regione Lazio (Scarica la Determinazione di Autorizzazione), ha una durata di 1012 ore:

  • 353 ore di formazione in aula;
  • 209 ore di formazione online/webinar;
  • 450 ore sono destinate ad attività di tirocinio curriculare da svolgere per metà in strutture sanitarie e per metà in strutture socio-assistenziali. Il discente avrà la possibilità di svolgere il tirocinio all'interno di eventuali strutture da lui suggerite.
Modalità di pagamento: € 400 da versare al momento dell’iscrizione e la restante quota entro 5 giorni dall’inizio del corso.
È possibile finanziare l’intero importo fino a 18 rate mensili, salvo approvazione della finanziaria.

La Bio Invent per permettere una corretta formazione ha stretto diverse partnership con strutture socio assistenziali private e pubbliche che operano all'interno dell'Area Metropolitana di Roma e dintorni. Gli studenti potranno quindi applicare tutti i concetti appresi durante le ore teoriche in situazioni reali così da accrescere il proprio bagaglio di esperienze formative.

La normativa OSS si aggiorna: 209 ore online comodamente dove vuoi tu.

Con la D.G.R. n. 1151 del 07/12/2022, pubblicata sul sito istituzionale alla pagina https://www.regione.lazio.it/documenti/79372 è stato approvato il nuovo standard minimo di percorso formativo del profilo “Operatore socio sanitario”, che sostituisce integralmente quello approvato con D.G.R. n. 439 del 02/07/2019. Con questa nuova determina sono consentite fino a 209 ore di lezioni on line su un totale di 562 ore.

Corso Operatore Socio Sanitario (OSS): sbocchi professionali

L’operatore socio sanitario lavora con utenti in condizione di disagio sociale, fragili (anziani, adulti e pediatrici) e/o con lievi disabilità o con patologie gestibili senza lo stretto apporto sanitario. Sempre nell’ambito delle sue competenze favorisce il benessere dell’utente, la sua autonomia e l’integrazione sociale.

L'OSS svolge la sua attività di cura e di assistenza in ambienti sanitari come quelli ospedalieri oppure nei servizi di tipo socio-sanitario e socio-assistenziale di tipo residenziale, semi residenziale o domiciliare in attività pubbliche o private. Tale attività viene svolta in collaborazione con l'equipe assistenziale attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari con cui opera.

Operatore Socio Sanitario (OSS): quali sono i suoi compiti

L'OSS svolge diverse attività all'interno del luogo in cui opera fornendo un valido aiuto all'equipe sanitaria che si occupa dell'assistito:

  • Stimolare le capacità espressive e psico-motorie del paziente attraverso l'interazione con parenti e amici
  • Riordina gli ambienti di vita e cura dell'assistito occupandosi della disinfezione e sanificazione degli stessi
  • Si occupa della pulizia e sterilizzazione degli strumenti dei presidi sanitari
  • Cura il paziente attraverso l'utilizzo di semplici apparecchi medicali, esegue semplici medicazioni e aiuta il paziente ad assumere farmaci
  • Rivela i parametri vitali
  • Procede alla raccolta, trasporto e smaltimento del materiale biologico e dei campioni per gli esami diagnostici
  • Supporta l'utente nella vestizione, nella mobilità e nell'assunzione dei cibi

Operatore Socio Sanitario con pazienteOperatore Socio Sanitario (OSS): competenze

Nell'atto pratico l'Infermiere coordina l'assistenza di base assegnando all'OSS le attività da svolgere. L'OSS osserva e agisce andando a rilevare i bisogni primari dell'utente, collaborando con l'equipe sanitaria nell'attuazione degli interventi assistenziali. In totale autonomia l'Operatore Socio Sanitario è in grado di attuare protocolli, linee guida, metodologie di lavori comuni ed istruzioni operative che gli vengono assegnati.

Corso Operatore Socio Sanitario (OSS): requisiti di accesso e programma del corso

Per poter accedere al percorso di studi occorre:

  • aver compiuto 18 anni o se di età inferiore essere in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226 
  • diploma scuola secondaria di primo grado (licenza media)
  • per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1, previa verifica mediante prova valutativa qualora il candidato non disponga di attestazione di valore equivalente.
  • I cittadini extracomunitari devono inoltre disporre di un regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Programma del Corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)

Il corso in aula è suddiviso in 14 unità didattiche:

  1. Inquadramento della professione
  2. Quadro normativo e struttura dei servizi sociali e sanitari
  3. Principi di igiene, prevenzione e l’educazione alla salute
  4. Rispondere ai bisogni di igiene, sicurezza ambientale, vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi della persona
  5. Principi dell’assistenza socio-sanitaria
  6. Assistere il minore e l’anziano
  7. Assistere la persona con disabilità e disagio psichico
  8. Assistere la persona con problematiche speciali
  9. Assistere la persona interessata da recupero e rieducazione funzionale
  10. Rispondere ai bisogni di cura dell’ambiente di vita della persona assistita
  11. Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite
  12. Elementi di informatica di base
  13. Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale
  14. Sicurezza sul luogo di lavoro

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

Programma Corso OSS Regione Lazio

Percorsi Compensativi

Alcune figure professionali possono usufruire di una riduzione delle ore di frequenza in aula e di tirocinio curriculare.
Nella tabella sottostante vengono riportate in dettaglio le qualifiche e la durata del percorso

Qualifica Durata percorso in aula Durata tirocinio curriculare
Partecipanti in possesso di qualifica di Operatore Tecnico dell'Assistenza (OTA) o di qualifica di Operatore Socio Assistenziale (OSA) 170 50

Partecipanti in possesso di qualifica di Assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST) o di Assistente di base- coordinatore dei servizi sociali o di Operatore dei servizi sociali.

Partecipanti in possesso di diploma di Tecnico dei servizi sociali
186 144
Partecipanti con esperienza lavorativa di 24 mesi consecutivi e inquadramento contrattuale di ausiliario sanitario o assistente generico o, in alternativa, in possesso di attestato di qualifica di Assistente familiare, o di Assistente per l'infanzia rilasciato dalla Regione Lazio. 360 240

Vuoi Avere Informazioni e procedere all'iscrizione?

Per avere informazioni, per inviare la propria candidatura o per avere maggiori informazioni:

  • Chiama il numero 0664502717 dal lunedì al venerdì con orario 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00;
  • Invia una mail a info@bioinvent.it

Approfondimenti:

 

Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!

Alcuni dei nostri clienti

La realizzazione e la promozione online di questo sito sono state curate da TECNASOFT - 2018