Corso per ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR n. 177/2011)

Corso Spazi Confinati

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle aziende e ai lavoratori le competenze teorico-pratiche necessarie per operare in sicurezza all’interno di ambienti confinati o sospetti di inquinamento, come serbatoi, silos, cisterne, pozzi, gallerie e condotte. Questi contesti presentano rischi elevati legati alla presenza di agenti chimici, carenza di ossigeno, atmosfere esplosive o spazi angusti.

Il percorso formativo è obbligatorio ai sensi del D. Lgs 81/2008 e risponde ai requisiti richiesti per l’abilitazione delle imprese operanti in questi contesti ad alto rischio. Il corso fa riferimento agli artt. 37 e 66 del D.Lgs 81/2008, al DPR 177/2011 ed è stato aggiornato secondo le ultime disposizioni previste dall'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.

Il nuovo corso di formazione sulla gestione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati prevede una formazione teorica e un'esercitazione pratica effettuata con strutture didattiche appositamente realizzate per simulare le reali situazioni di pericolo.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a:

  • Aziende che effettuano interventi in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (settori: edilizia, manutenzioni industriali, impiantistica, bonifiche, fognature, ecc.);
  • Lavoratori dipendenti o autonomi incaricati di eseguire accessi o attività operative in spazi confinati;
  • Datori di lavoro, RSPP, preposti e coordinatori della sicurezza;
  • Imprese appaltatrici e subappaltatrici che operano per conto terzi in contesti critici.

    Quanto costano i Corsi e quanto durano?

  • Corso ambienti sospetti di inquinamento o confinati : € 300 + iva (durata 12 ore)
  • Corso di aggiornamento ambienti sospetti di inquinamento o confinati: € 145 + iva (durata 4)
    Per più di un lavoratore sono previsti degli sconti, contattaci per un preventivo personalizzato.

    Quando si terranno i prossimi Corsi di Formazione per ambienti sospetti di inquinamento o confinati?

    Data Ore Orario Iscrizioni Luogo Iscriviti
    29 Luglio 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30 Aperte Via Portuense, 796C - Roma | La seconda giornata verrà effettuata il 26 settembre presso Via dei Cantelmo, 110b - Roma dalle 9.30 all 18.30
    Iscriviti
    25-26 Settembre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti
    30-31 Ottobre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti
    27-28 Novembre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti

    Quando si terranno i prossimi Corsi di Aggiornamento per ambienti sospetti di inquinamento o confinati?

    Data Ore Orario Iscrizioni Luogo Iscriviti
    29 Luglio 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30 Aperte Via Portuense, 796C - Roma | La seconda giornata verrà effettuata il 26 settembre presso Via dei Cantelmo, 110b - Roma dalle 9.30 all 18.30
    Iscriviti
    25-26 Settembre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti
    30-31 Ottobre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti
    27-28 Novembre 2025 12 Prima giornata 09.30 - 13.30
    Seconda giornata 9.30 - 18.30
    Aperte Prima giornata: Via Portuense, 796C - Roma
    Seconda giornata: Via dei Cantelmo, 110b - Roma
    Iscriviti

    Recensioni

    Quanto dura il Corso di Formazione per Spazi Confinati?

    Il corso completo di ha una durata di 12 ore. Il corso prevede un aggiornamento della durata di 4 ore.

    Dove si tengono i Corsi per Spazi Confinati?

    • I moduli teorici si svolgono presso le aule di via Portuense 796C - Roma (mappa),

    • L'esercitazione pratica viene effettuata presso il NUOVO CAMPO PROVE PER I CORSI DI SICUREZZA SUL LAVORO a Roma, in via dei Cantelmo 110 b - Roma (a soli 5 minuti in auto dalla sede di via Portuense mappa) effettuata con strutture didattiche all'avanguardia, appositamente realizzate per simulare le reali situazioni di pericolo.

    Campo prove per il Corso su spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento

    Il nostro campo prove si estende su un'area di oltre 500 metri quadrati, appositamente attrezzata per offrire un’ esperienza formativa immersiva e realistica.

    Il campo prove è dotato di impianti e dispositivi di ultima generazione, progettati per riprodurre fedelmente ambienti e situazioni lavorative reali. Le diverse aree tematiche sono pensate per consentire ai partecipanti di trasferire le competenze teoriche acquisite in aula alla pratica operativa, sviluppando così le abilità tecniche fondamentali per affrontare in modo sicuro e professionale le sfide del contesto lavorativo.

    Ogni corso pratico prevede simulazioni realistiche svolte all’interno di riproduzioni strutturali di ambienti confinati. In questo modo, i discenti possono esercitarsi in scenari complessi e ad alto contenuto tecnico, acquisendo padronanza degli strumenti e delle procedure richieste nel mondo del lavoro.

    DPI necessari per la prova pratica

    Per partecipare alla prova pratica del corso, è necessario disporre dei seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e indossare un abbigliamento adeguato al tipo di attività:
  • pantaloni lunghi, preferibilmente da lavoro;
  • scarpe antinfortunistiche;
  • guanti protettivi. L'imbracatura di sicurezza, il casco, i rilevatori di gas, gli autorespiratori e i dispositivi per la discesa e la risalita verranno forniti direttamente da noi durante la simulazione pratica.

    Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?

    Potete richiedere l'iscrizione:

    • Cliccando il pulsantre "Iscriviti" corrispondente alla data di vostro interesse
    • Telefonicamente, chiamandoci al 06 64502717

    Il corso per Spazi Confinati prevede aggiornamenti?

    Si, gli aggiornamenti sono previsti ogni 5 anni con sessioni formative della durata minima di 4 ore.

    Chi sono i docenti?

    I Docenti sono professionisti con esperienza rispondente ai requisiti di legge e alle recenti disposizioni Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire ai discenti, oltre ad una didattica a norma nei contenuti, anche una elevata qualità nelle modalità di erogazione.

    Verifica finale e rilascio attestato

    Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST.

    Programma del corso

    Giuridico-Tecnico (4 ore):
    • La normativa di riferimento
    • Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
    • Analisi degli eventi infortunistici
    • Individuazione dei fattori di rischio
    • I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
    • Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
    • Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
    • ✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
      ✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
      ✓ monitoraggio dell’atmosfera
      ✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
      ✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
      ✓ "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria
      ✓ sorveglianza sanitaria
    Parte Pratica (8 ore)
    • Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
    • Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
    • ✓ Dispositivi di protezione individuali.
      ✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri
      ✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
    • Sistemi di segnalazione e comunicazione.

    Perché scegliere il corso Bio Invent per ambienti confinati e sospetti di inquinamento

  • Formazione conforme alla normativa e aggiornata con le ultime disposizioni;
  • Ampia esperienza nel settore sicurezza e nella formazione professionale;
  • Attrezzature professionali e ambienti di simulazione certificati;
  • Supporto consulenziale per imprese che devono operare in ambienti confinati;
  • Preventivi personalizzati per gruppi aziendali su richiesta.

  • Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!

    Alcuni dei nostri clienti