Corso per datore di lavoro - Online
A seguito dell’Accordo Stato‑Regioni del 17 aprile 2025, è stato stabilito l’obbligo formativo per tutti i Datori di Lavoro, al di là delle dimensioni dell’azienda o del settore produttivo, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Bio Invent propone corsi conformi all'ultimo Accordo Stato Regioni e propone un corso per Datore di lavoro in e-learning.
Quanto costa il Corso per Datore di lavoro e quanto dura?
- Corso per Datore di lavoro e-learning - MODULO COMUNE (16 ore): € 170,00 + Iva
- Corso di aggiornamento per datore di lavoro e-learning (6 ore): Disponibile prossimamente
Come posso pagare il corso?
Corsi in modalità e-learning: PayPal, carta di credito (no Postepay)
Come iscriversi al corso online per Datore di lavoro?
Per effettuare l'iscrizione al Corso per datore di lavoro in e-learning, utilizzare il pulsante sottostante. La procedura è totalmente automatizzata.
Iscriviti al corso Datore di Lavoro Modulo Comune
Obiettivi Formativi Generali
L’obiettivo principale è formare il Datore di Lavoro nella gestione della sicurezza aziendale, superando una visione formale e burocratica del tema, per favorire un approccio sostanziale e realmente orientato alla tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori.
Attraverso il corso, i partecipanti acquisiranno:
- Competenze organizzative e gestionali per governare il processo della sicurezza e della prevenzione in azienda.
- Conoscenze giuridiche e normative, necessarie per comprendere e adempiere correttamente agli obblighi di legge.
- Capacità comunicative e relazionali per interagire con lavoratori, consulenti, tecnici della sicurezza e organi di vigilanza in maniera efficace e costruttiva.
- Una maggiore consapevolezza del ruolo e delle responsabilità civili, penali e amministrative che il Datore di Lavoro assume nello svolgimento della propria attività.
Programma del Corso per datore di lavoro
1. Area Giuridico-Normativa
In questa sezione verranno approfonditi i fondamenti legislativi che regolano la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Il Datore di Lavoro comprenderà i propri obblighi e le proprie responsabilità, ma anche le opportunità derivanti da una corretta gestione della prevenzione.
I temi trattati includono:
- Il sistema normativo vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
- Il ruolo del Datore di Lavoro all’interno del sistema di prevenzione, con riferimento al D.Lgs. 81/2008.
- I compiti e le responsabilità delle altre figure aziendali coinvolte (Dirigenti, Preposti, RSPP, Medico Competente, RLS).
- La delega di funzioni: condizioni, limiti e responsabilità.
- Le responsabilità civili e penali del Datore di Lavoro.
- La responsabilità amministrativa delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231/2001, con particolare attenzione ai reati connessi alla sicurezza.
- La prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, con riferimento alla Convenzione ILO C190.
- Le norme sull’inserimento e la tutela dei lavoratori disabili, richiamando il D.Lgs. 213/2003 e il DL 76/2013.
- Il ruolo degli organi di vigilanza: ASL, INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), VVF, INAIL e le procedure ispettive.
2. Organizzazione e Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SSL)
Questa parte del corso è dedicata alla costruzione di un sistema efficace di gestione della sicurezza aziendale. L’obiettivo è fornire al Datore di Lavoro le competenze per creare un ambiente sicuro e conforme alla normativa, attraverso un approccio pratico e operativo.
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Le misure di prevenzione e protezione da adottare, come previsto dagli articoli 15 e 30 del D.Lgs. 81/2008.
- Il rispetto degli standard tecnici e strutturali relativi a impianti, attrezzature, agenti chimici, fisici e biologici, con particolare attenzione alla raccolta e conservazione della documentazione obbligatoria.
- La Valutazione dei Rischi e la predisposizione del relativo Documento (DVR), tenendo conto di:
◦ Differenze di genere, età, provenienza culturale
◦ Gravidanza e allattamento
◦ Stress lavoro-correlato (in riferimento all’accordo europeo dell’8 ottobre 2004)
◦ Lavoratori esposti a rischi specifici o particolari
- La gestione del rischio interferenziale e la redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti).
- L’organizzazione e la gestione delle emergenze e del primo soccorso.
- La gestione degli appalti e delle riunioni periodiche di sicurezza.
- La sorveglianza sanitaria e il ruolo del Medico Competente.
- L’informazione, la formazione e la consultazione dei lavoratori, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
- La vigilanza interna sul rispetto delle procedure di sicurezza e la verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate.
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di tipo volontario (es. ISO 45001).
- L’analisi dei costi della mancata sicurezza e dei benefici derivanti da una gestione preventiva.
- Le tecniche e gli strumenti di comunicazione più idonei per favorire una cultura della sicurezza condivisa in azienda.
Rilascio dell'attestato, Validità e Aggiornamento
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST. L'attestato di frequenza, conseguente all'esito positivo della verifica di apprendimento, è rilasciato in collaborazione con Ente Paritetico.
Trascorsi cinque anni dalla prima formazione, sarà necessario effettuare un aggiornamento.
Validità dei Corsi per Datore di lavoro
Si ricorda che, in base agli Accordi Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, del 7 luglio 2016 e del del 17 aprile 2025 (che disciplinano la durata, i contenuti minimi, le modalità e l'aggiornamento della formazione), il corso per Datore di Lavoro può essere svolto in aula, videoconferenza e in modalità e-learning.
Ho esigenze particolari, come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Per particolari esigenze, come ad esempio la realizzazioni di corsi presso la sede del cliente, o nel caso di iscrizioni multiple, è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo iscrizioni@bioinvent.it
Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!