Qualifica OSS: così si diventa Operatore Socio Sanitario

Oss qualificata tra il personale sanitarioL’OSS, come abbiamo visto in altri articoli, rappresenta una figura di supporto per medici, infermieri e pazienti all’interno delle strutture sanitarie o socioassistenziali.

Diventare OSS rappresenta un tipo di scelta che va ponderata, soprattutto perché l’operatore dovrà confrontarsi con situazioni che potrebbero toccare e coinvolgere profondamente la sua dimensione umana.

Ma come si diventa OSS e quali sono i passi da compiere per intraprendere questo percorso di vita?

Quali sono i requisiti di accesso al Corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)

Per poter accedere al percorso di studi vi sono alcuni requisiti personali da rispettare:

  1. aver compiuto 18 anni o se di età inferiore essere in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226 
  2. diploma scuola secondaria di primo grado (licenza media)
  3. Frequentare un corso professionale riconosciuto e certificato dalla Regione come quello che il nostro centro di formazione organizza.
  4. per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1, previa verifica mediante prova valutativa qualora il candidato non disponga di attestazione di valore equivalente.
  5. I cittadini extracomunitari devono inoltre disporre di un regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
  6. Superare l’esame Finale che certifichi le competenze acquisite.

La qualifica da OSS

Il percorso per diventare Operatore Socio-Sanitario è stato normato grazie all’Accordo Stato-Regioni 22/02/2001 durante l’omonima conferenza Stato-Regioni e Province autonome.

Uno dei requisiti chiave per diventare Operatore Socio-Sanitario è sicuramente quello di frequentare uno specifico corso di formazione professionale della durata complessiva che si aggira tra le 1000 e le 1200 ore di formazione suddivise in parte teorica, pratica e tirocini presso strutture idonee.  Al termine del corso, inoltre, prima del rilascio della Qualifica, vi è un esame finale che vada a certificare le competenze acquisite dal partecipante.

Alla fine del corso di formazione lo studente verrà valutato, con una prova teorica ed una prova pratica, sui moduli didattici affrontati durante il percorso di studi quali:

  • area socio-culturale
  • istituzionale e legislativa
  • area psicologica e sociale
  • area igienico-sanitaria
  • area tecnico-operativa

Superato l’esame finale con la commissione in parte interna e esterna, si diventa Operatori Socio Sanitari con un titolo spendibile nel mondo del lavoro nei settori privati o pubblici.

Vuoi diventare OSS?

Se pensi di voler diventare Operatore Socio Sanitario e prenderti cura degli altri allora non perdere tempo, iscriviti al nostro corso con Qualifica della Regione Lazio in OSS in partenza a maggio:

Approfondimenti:

Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!

Alcuni dei nostri clienti

La realizzazione e la promozione online di questo sito sono state curate da TECNASOFT - 2018